Benvenuti! E-Mail: info@vetreriarecrosio.com, Telefono: +39 011 246 3953

Vetrate legate a piombo

Le vetrate legate a piombo, di antica origine, tornano in auge nell’arredamento e nel design, sacro e profano, classico e moderno.

Spesso utilizzate in sostituzione dei tendaggi in tessuto, arredano gli ambienti donando colore senza togliere luce.

La vetreria offre un ampio book contenente fotografie e bozzetti dei propri lavori, da cui il cliente può attingere per creare e personalizzare la propria vetrata.

Alcuni cenni storici

La realizzazione delle vetrate legate a piombo, nasce nel periodo gotico del Medioevo, quando diventano protagoniste delle grandi cattedrali europee. Non a caso questo tipo di lavorazione viene ancora definito “vetro cattedrale”.
La vetrata non aveva solamente lo scopo di sigillare le finestre impedendo l’ingresso del vento e della pioggia, ma anche la funzione di cantastorie: raccontavano la vita di Santi e Martiri al popolo analfabeta che, raccolto nella preghiera, poteva apprendere la religione senza bisogno di parole.

Per secoli le vetrate sono state concepite e realizzate soltanto a tema sacro, per chiese e sepolture.

Fino alla seconda metà del 1800, quando il movimento artistico dell’art nouveaux riscopre la bellezza di questo straordinario materiale che è il vetro.

Gli artisti usano il vetro per realizzare capolavori di stile e cultura, introducendo questa lavorazione nell’ambito civile e attribuendogli il ruolo di complemento d’arredo che ancora oggi mantiene inalterato.

La tecnica della legatura a piombo perdura quindi, modificandosi nei disegni e nei contenuti, ma mantenendo la stessa antica lavorazione con la quale è nata.